da Grumentum a Grumento Nova: 2300 anni di storia
Situata al centro della valle dell’Agri, Grumentum è posta alla confluenza dei fiumi Agri e Sciaura e divenne principale caposaldo urbano nella viabilità dell’italia meridionale nonché, grazie alla sua posizione strategica, colonia militare romana più importante della Lucania meridionale. Man mano la città fu abbandonata, si crearono piccoli nuclei abitativi attorno alle chiese, come San Laverio, San Marco e Santa Maria Assunta e tra IX e X secolo si sviluppano nuclei d’altura come Saponaria, Viggiano, Marsico Nuovo, Moliterno e Marsicovetere, nei quali i Normanni costruirono i castelli. Il feudo di Saponaria, governato dalla famiglia normanna degli Altavilla, passò ai Sanseverino nel XIII secolo, che mantennero il potere fino al 1800. Da circa un quarantennio Grumentum rappresenta uno dei luoghi privilegiati dell’archeologia in Basilicata e qui la Soprintendenza ha portato avanti nel corso dei decenni uno dei suoi programmi scientifici più ambiziosi: portare interamente alla luce una città che costituisce un esempio mirabile del livello di romanizzazione raggiunto in Lucania tra l’età repubblicana e quella tardoantica. Pertanto Grumentum sta rivelandosi sempre più in questi ultimi anni un distretto archeologico tra i più significativi per lo studio dell’insediamento e del paesaggio rurale in epoca romana.
Ambiente ricco di biodiversità e straordinaria bellezza
La parte del territorio grumentino che si estende tra l’antica Grumentum e il lago del Pertusillo è compreso nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri-Lagonegrese e rappresenta un luogo di grande interesse nell’ambito della conservazione e tutela del patrimonio ambientale con Rete Natura 2000 e Area IBA 141 Val d'Agri (Important Bird Area, aree importanti per l'avifauna); è inoltre area SIC “Lago Pertusillo” (Sito di Interesse Comunitario) e zona ZPS (Zone di protezione speciale). Il lago del Pertusillo occupa parte del letto di un antico lago pleistocenico; pur essendo un invaso artificiale l’articolata morfologia delle sponde con la confluenza dei fiumi e la rigogliosa vegetazione hanno determinato un ambiente ben integrato nel contesto diventando a tutti gli effetti un'oasi naturalistica che ospita anche specie animali rare, come la lontra ed è parte del percorso di migrazione di molti uccelli. L'accesso al Lago avviene attraverso boschi di pioppo, cerro e faggio e, una volta arrivati sulla sponda, è possibile vedere alcuni dei paesi che coronano la valle. Il Lago è ricco di pesci, soprattutto trote e carpe, e permette la pesca sportiva.VOLI DEL DRONE
Grumentum
Lago del Pertusillo - Area Archeologica antica Grumentum
Frame to Lago di pietra del Pertusillo
Lago di pietra del Pertusillo
Lago del Pertusillo
Chiesa madre Madonna Monserrato
Grumento Nova
Je suis Grumento Nova
Grumentum in the snow..
COME ARRIVARE

NORME COMPORTAMENTALI
Per evitare un incendio boschivo

NON GETTARE MOZZICONI DI SIGARETTA O FIAMMIFERI ANCORA ACCESI

E' PROIBITO E PERICOLOSO ACCENDERE IL FUOCO NEL BOSCO

SE DEVI PARCHEGGIARE L'AUTO ACCERTATI CHE LA MARMITTA NON SIA A CONTATTO CON L'ERBA SECCA

NON ABBANDONARE I RIFIUTI NEI BOSCHI E NELLE DISCARICHE ABUSIVE:POSSONO RAPPRESENTARE UN PERICOLOSO COMBUSTIBILE

NON BRUCIARE SENZA LE DOVUTE MISURE DI SICUREZZA, LE STOPPIE,LA PAGLIA E ALTRI RESIDUI AGRICOLI
Quando l'incendio è in corso

TELEFONA SUBITO AL 1515 PER DARE L'ALLARME SE AVVISTI DELLE FIAMME E ANCHE SOLO DEL FUMO

CERCA UNA VIA DI FUGA SICURA:UNA STRADA O UN CORSO D'ACQUA .NON SOSTARE IN LUOGHI VERSO I QUALI SOFFIA IL VENTO

STENDITI A TERRA IN UN LUOGO DOVE NON C'E' VEGETAZIONE INCENDIABILE PER EVITARE DI RESPIRARE DEL FUMO

SE NON HAI ALTRA SCELTA CERCA DI ATTRAVERSARE IL FUOCO DOVE E' MENO INTENSO PER PASSARE DALLA PARTE GIA' BRUCIATA

L'INCENDIO NON E' UNO SPETTACOLO, NON SOSTARE LUNGO LE STRADE PER NON INTRALCIARE I SOCCORSI